Il Club degli Autori - Concorsi Letterari - Montedit - Consigli Editoriali - Il Club dei Poeti
Pagine viste dal 1-5-2008: _____
<< Precedente    << Casuale >>    Successivo >>
I concorsi del
Club degli autori
I risultati dei
Concorsi del Club
Le Antologie dei
Concorsi del Club
Tutti i bandi per
data di scadenza
Tutti i risultati
Informazioni e
notizie utili
il Club
degli autori
il Club
dei Poeti
Consigli
editoriali
Editrice
Montedit
Club
news
 
 
 

Una scarpetta rossa da Isabella Morra ad oggi 2024
XII Edizione

Scadenza iscrizione: 25 Luglio 2024

Organizzato da:

Associazione Artistico – Letteraria no profit Engel von Bergeiche

Indirizzo:

piazza Ungheria, 40

85020 Ruvo del Monte PZ

E-mail:

lemannrose@gmail.com

Telefono:

3314612907
Indirizzo spedizione degli elaborati:
Bando completo:
Concorso-2024 femminicidio (2).pdf
Sezione A

Poesia a tema

Tema:

“Una scarpetta rossa, da Isabella Morra ad oggi 2024”

Copie:

2 copie una firmata ed una senza alcun segno di riconoscimento

Lunghezza:

max 40 versi

Opere ammesse:

max 3

Sezione B

Racconti a tema

Tema:

“Una scarpetta rossa, da Isabella Morra ad oggi 2024”

Copie:

2 copie una firmata ed una senza alcun segno di riconoscimento

Lunghezza:

max quattro cartelle di 50 righe corpo 12

Opere ammesse:

max3

Sezione C

Pittura a tema, fotografia

Tema:

“Una scarpetta rossa, da Isabella Morra ad oggi 2024”

Copie:

due foto delle opere sia pittoriche che fotografiche una con indicazioni dell’artista ed una senza alcun segno

Lunghezza:

non vi sono dettagli in merito alla grandezza

Opere ammesse:

3 max

Sezione D

Poesia junior a tema

Tema:

“Una scarpetta rossa, da Isabella Morra ad oggi 2024”

Copie:

2 copie una firmata ed una senza alcun segno di riconoscimento

Lunghezza:

max 40 versi

Opere ammesse:

max tre senza alcun costo d’iscrizione sino al compimento dei diciotto anni di età

Sezione E

Racconti a tema junior

Tema:

“Una scarpetta rossa, da Isabella Morra ad oggi 2024”

Copie:

2 copie una firmata ed una senza alcun segno di riconoscimento con lettere firmata dal genitore o tutore del minore per la partecipazione

Lunghezza:

max quattro cartelle di 50 righe corpo 12

Opere ammesse:

max tre senza alcun costo d’iscrizione sino al compimento dei diciotto anni di età

Quote di partecipazione:

Sez. A: Inviare da una a due poesie (di lunghezza non superiore a 40 versi, carattere Times New Roman, corpo 12). Per le prime due il versamento è di euro 15,00; se, invece, si partecipa con tre liriche, l’importo è di euro 30,00. L’invio deve essere in un unico file contenente i dati personali, di cui una copia anonima, e senza segni di riconoscimento, ed una firmata contenente i propri dati.
Sez. B: Inviare un racconto (di lunghezza non superiore a 4 cartelle, di 50 righe per foglio A4, carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea singola) tramite e-mail, in un unico file contenente i dati personali, di cui una copia anonima e senza segni di riconoscimento ed una firmata e contenente i propri dati, con il versamento di euro 15,00. È possibile inviare una seconda opera, pagando una quota d’iscrizione di euro 30,00 totali. Si accettano anche elaborati scritti a quattro mani.
Sez. C: Inviare max. tre foto di opere pittoriche, a tema di concorso, senza limitazioni per le tecniche da usare, che abbiano al massimo una risoluzione di 150 massimo 300 dpaai fini di un corretto giudizio da parte dei giurati. La quota di partecipazione cadauna è di € 15,00, max. 3 opere € 30,00.
Sez. D: Poesia junior: si può partecipare con un componimento a tema di concorso; spedizione tramite e-mail in un unico file contenente i dati personali, di cui una copia anonima e senza segni di riconoscimento, ed una firmata, contenente i propri dati. È gratuita la partecipazione ai poeti con età inferiore ai 18 anni, previo consenso di chi esercita la patria potestà o ne è tutore.
Sez. E: Arte junior: si può partecipare con massimo un’opera per sezione, spedizione tramite e-mail, in un unico file contenente i dati personali, di cui una copia anonima e senza segni di riconoscimento, ed una firmata e contenente i propri dati. È gratuita la partecipazione agli artisti con età inferiore ai 18 anni, previo consenso di chi esercita la patria potestà o ne è tutore. Saranno accettate soltanto le iscrizioni accompagnate da attestazione di pagamento.


Le quote di partecipazione possono essere inviate tramite bonifico bancario a favore dell’Associazione Artistico- Letteraria Engel von Bergeiche: Iban IT39N3608105138267951667965

Premi:

- Sezione A, B, C: all’autore o all’artista classificato al 1° posto, verrà conferito un trofeo ed un diploma. – Sezione A, B, C: all’autore o all’artista classificato al 2° posto, verrà conferito un trofeo ed un diploma.
Sezione A, B, C: all’autore o all’artista classificato al 3° posto, verrà conferito un trofeo ed un diploma.
A chi verrà conferito il “Premio speciale Engel von Bergeiche” per la Sez. poesia o racconto, come ogni anno, sarà assegnato un quadro della Pittrice RosCal.
Previo giudizio della Giuria, sarà assegnato anche un “Premio Speciale della Giuria” con diploma. Ai concorrenti giudicati con “Menzione d’onore”, sarà consegnato un premio con diploma.
Alla Sez. D, Poesia junior, sarà assegnato un trofeo come premio accompagnato da diploma.
Alla Sez. E junior, sarà assegnato un trofeo ed un diploma.
Le opere meritevoli riceveranno anche la “Motivazione della Giuria”.
Ai vincitori non presenti alla cerimonia finale, i premi e le relative foto saranno spediti al proprio indirizzo, tra i mesi di ottobre-novembre 2024.

Il giudizio della Giuria non può essere contestato in alcun modo

Premiazione:

11 Agosto 2024

Il Galà per la Cerimonia di Premiazione si svolgerà il 11 di agosto 2024, alle ore 18,00, in luogo da stabilirsi in terra di Lucania.
Tutti i concorrenti, compresi i non premiati, sono, comunque, fin d’ora invitati balla Cerimonia di premiazione. Si raccomanda vivamente la presenza dei vincitori del 1°,
2° oppure 3° premio ecc. di ogni singola sezione. I trofei, potranno essere consegnati ad un delegato, che potrà eventualmente ritirare il premio di rappresentanza, solo per gli assenti a causa di grave impedimento. Data la fragilità ed il pregio degli oggetti assegnati, potranno essere eventualmente spediti solo i premi minori, con spese di imballaggio e spedizione anticipate, a carico e rischio del richiedente, di euro 40,00.

Notizie sui risultati:

II verbale della Giuria, contenente la classifica dei vincitori, sarà inviato tramite e-mail ai partecipanti, prima della resa pubblica.
Saranno avvisati telefonicamente solo i concorrenti premiati.
I risultati saranno resi noti sul sito dell’associazione, sul portale Facebook della mstessa e su diversi media e giornali.

Giuria:

Il giudizio della Giuria non può essere contestato in alcun modo ed è pertanto insindacabile ed inappellabile. II verbale della Giuria, contenente la classifica dei vincitori, sarà inviato tramite e-mail ai partecipanti, prima della resa pubblica.
Saranno avvisati telefonicamente solo i concorrenti premiati.
Art. 7. Il Galà per la Cerimonia di Premiazione si svolgerà il 11 di agosto 2024, alle ore 18,00, in luogo da stabilirsi in terra di Lucania.

Con il patrocinio di:

Patrocinio per la location Comune di Ruvo del Monte.

Sponsorizzato da:

Sponsor ufficiale: Fioraia Stella Alpina di della Chiesa Maria: Viale della Repubblica,
52, 85020 Ruvo del Monte PZ, tel. 0976 97290

Altre note:

REGOLAMENTO
Art. 1. La partecipazione è aperta a tutti i poeti e scrittori di qualsiasi nazionalità. Gli elaborati in lingua originale non italiana dovranno pervenire corredati di traduzione in italiano. Per agevolare il lavoro della Giuria e del Comitato di lettura, si consiglia vivamente di spedire gli elaborati con ampio anticipo rispetto alla data di scadenza del bando 25/07/2024.
È accettata l’adesione da parte dei minori, purché condivisa e firmata da chi esercita la patria potestà o ne è il tutore.
Art. 2. Il Premio è suddiviso in cinque sezioni.
Sez. A: Poesia a tema; Sez. B: Narrativa a tema; Sez. C: Pittura a tema, libera scelta per la tecnica; Sez. D: Poesia junior: è gratuita la partecipazione ai poeti con età inferiore ai 18 anni, previo consenso di chi esercita la patria potestà o ne è tutore; Sez. F: Arte junior: è gratuita la partecipazione agli artisti con età inferiore ai 18 anni, previo consenso di chi esercita la patria potestà o ne è tutore.
Art. 3. Poesie, racconti e foto di opere artistiche, saranno accettati solo via e-mail (formato doc; formato pdf, jpg) inediti. Un file deve essere corredato con i dati personali (nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico ed e-mail), un altro file non deve contenere i dati sulle opere inviate.

Sez. A: Inviare da una a due poesie (di lunghezza non superiore a 40 versi, carattere Times New Roman, corpo 12). Per le prime due il versamento è di euro 15,00; se, invece, si partecipa con tre liriche, l’importo è di euro 30,00. L’invio deve essere in un unico file contenente i dati personali, di cui una copia anonima, e senza segni di riconoscimento, ed una firmata contenente i propri dati.
Sez. B: Inviare un racconto (di lunghezza non superiore a 4 cartelle, di 50 righe per foglio A4, carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea singola) tramite e-mail, in un unico file contenente i dati personali, di cui una copia anonima e senza segni di riconoscimento ed una firmata e contenente i propri dati, con il versamento di euro 15,00. È possibile inviare una seconda opera, pagando una quota d’iscrizione di euro 30,00 totali. Si accettano anche elaborati scritti a quattro mani.
Sez. C: Inviare max. tre foto di opere pittoriche, a tema di concorso, senza limitazioni per le tecniche da usare, che abbiano al massimo una risoluzione di 150 massimo 300 dpaai fini di un corretto giudizio da parte dei giurati. La quota di partecipazione cadauna è di € 15,00, max. 3 opere € 30,00.
Sez. D: Poesia junior: si può partecipare con un componimento a tema di concorso; spedizione tramite e-mail in un unico file contenente i dati personali, di cui una copia anonima e senza segni di riconoscimento, ed una firmata, contenente i propri dati. È gratuita la partecipazione ai poeti con età inferiore ai 18 anni, previo consenso di chi esercita la patria potestà o ne è tutore.
Sez. E: Arte junior: si può partecipare con massimo un’opera per sezione, spedizione tramite e-mail, in un unico file contenente i dati personali, di cui una copia anonima e senza segni di riconoscimento, ed una firmata e contenente i propri dati. È gratuita la partecipazione agli artisti con età inferiore ai 18 anni, previo consenso di chi esercita la patria potestà o ne è tutore. Saranno accettate soltanto le iscrizioni accompagnate da attestazione di pagamento. Le quote di partecipazione possono essere inviate tramite bonifico bancario a favore dell’Associazione Artistico- Letteraria Engel von Bergeiche: Iban IT39N3608105138267951667965
Art. 4.
In allegato, tramite e-mail, devono essere inseriti: – le copie degli elaborati partecipanti e relativi file, la/le quote di partecipazione o copia della ricevuta di avvenuto versamento; – la scheda d’iscrizione al concorso, compilata in ogni parte, , copiabile e scaricabile su: concorsi letterari.it, sul sito dell’Associazione, sulla pagina
Facebook ecc. Essa va compilata, firmata e inviata scansionata tramite e-mail
all’indirizzo: assovonbergeiche@virgilio.it; accompagnata da: dati anagrafici,
indirizzo, numero di telefono, eventuale indirizzo e-mail, titoli dei componimenti con
indicazione della sezione a cui si partecipa, insieme alla seguente dichiarazione
firmata: “I testi sono originali e di mia personale produzione. Partecipando al
Concorso, accetto tutte le clausole del Regolamento del Bando”. La scadenza per
l’invio degli elaborati è fissata al 27 luglio 2024. In caso di proroga della scadenza,
l’Associazione informerà attraverso il sito omonimo ed i mezzi multimediali.
Art.5. Premi. – Sezione A, B, C: all’autore o all’artista classificato al 1° posto, verrà conferito un
trofeo ed un diploma. – Sezione A, B, C: all’autore o all’artista classificato al 2° posto, verrà conferito un
trofeo ed un diploma.Sezione A, B, C: all’autore o all’artista classificato al 3° posto, verrà conferito un trofeo
ed un diploma.
A chi verrà conferito il “Premio speciale Engel von Bergeiche” per la Sez. poesia o
racconto, come ogni anno, sarà assegnato un quadro della Pittrice RosCal.
Previo giudizio della Giuria, sarà assegnato anche un “Premio Speciale della Giuria”
con diploma. Ai concorrenti giudicati con “Menzione d’onore”, sarà consegnato un
premio con diploma.
Alla Sez. D, Poesia junior, sarà assegnato un trofeo come premio accompagnato da
diploma.
Alla Sez. E junior, sarà assegnato un trofeo ed un diploma.
Le opere meritevoli riceveranno anche la “Motivazione della Giuria”.
Ai vincitori non presenti alla cerimonia finale, i premi e le relative foto saranno spediti
al proprio indirizzo, tra i mesi di ottobre-novembre 2024.
Art. 6 Il giudizio della Giuria non può essere contestato in alcun modo ed è pertanto
insindacabile ed inappellabile. II verbale della Giuria, contenente la classifica dei
vincitori, sarà inviato tramite e-mail ai partecipanti, prima della resa pubblica.
Saranno avvisati telefonicamente solo i concorrenti premiati.
Art. 7. Il Galà per la Cerimonia di Premiazione si svolgerà il 11 di agosto 2024, alle ore
18,00, in luogo da stabilirsi in terra di Lucania.
Tutti i concorrenti, compresi i non premiati, sono, comunque, fin d’ora invitati alla
Cerimonia di premiazione. Si raccomanda vivamente la presenza dei vincitori del 1°,
2° oppure 3° premio ecc. di ogni singola sezione. I trofei, potranno essere consegnati
ad un delegato, che potrà eventualmente ritirare il premio di rappresentanza, solo
per gli assenti a causa di grave impedimento. Data la fragilità ed il pregio degli oggetti
assegnati, potranno essere eventualmente spediti solo i premi minori, con spese di
imballaggio e spedizione anticipate, a carico e rischio del richiedente, di euro 40,00.
Art. 8. La partecipazione al Concorso implica l’incondizionata accettazione di tutte le
clausole del presente Regolamento e la tacita autorizzazione alla divulgazione del
proprio nominativo, del premio conseguito e del testo vincitore su: quotidiani, riviste
culturali, social networks e web. Gli autori si assumono la piena responsabilità per gli
elaborati presentati, di cui detengono i diritti. La menzione del nome dell’autore è
obbligatoria, nel rispetto dell’Art. 20 del DPR n.19 dell’8/01/1979. Nelle immagini e
nei testi utilizzati, sarà sempre indicato il nome dell’autore. Si declina ogni
responsabilità in caso di plagio o falso da parte dei partecipanti, ricordando
comunque che tale illecito è perseguibile a norma della legge speciale 22 aprile 1941,
n. 633, sui “Diritti d’autore”. Con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali si
garantisce che questi saranno utilizzati esclusivamente ai fini del Concorso e
nell’ambito delle iniziative culturali dell’Associazione, ai sensi della legge 675 del31/12/96 e D.L. 196/03. Ad insindacabile giudizio degli organizzatori, in caso di
eventuali impedimenti dovuti a causa di forza maggiore, norme e contenuti del
presente regolamento potranno subire variazioni o cancellazioni. Ulteriori
informazioni e aggiornamenti possono essere reperiti sulla pagina Facebook
dell’Associazione Artistico- Letteraria Engel von Bergeiche, oppure telefonando al
numero telefonico: 331/4612907; o scrivendo all’indirizzo e-mail:
assovonbergeiche@virgilio.com. Per coloro che volessero pernottare in alberghi,
locande o case vacanza, nei pressi del paese dove si svolgerà Il Galà per la cerimonia
di premiazione, le strutture ricettive sono:
“Locanda Ristorante il Giglio d’oro”, contrada Serre S. Andrea – Ruvo del Monte (PZ),
tel. 388 6196389 – 0976 97516, due camere;
Case vacanza “La Costa del Sole”, nel magnifico scenario montano di San Fele (Pz),
cell. +39.3479450167, info@lacostadelsole.it;
“Borgo Antico”, via Sotto Concezione, 83045 Calitri (AV),
mariaelisapolito43@yahoo.it; tel. 338 541 4512.
Valle Ofanto dove vi sono dei Bungalov, in Via SS Ofantina km 23, 85020 Rapone
PZ, telefono:0976/ 96314
Case vacanze Proloco di Ruvo del Monte, Piazza XXV Aprile, Ruvo del Monte
Potenza, Italy, 338 5877584, tel. 0976 97230, contatto@prolocoruvo.it, fax. 0976
97230, www.prolocoruvo.it.
Host privato Lorussso Giuseppe Ruvo del Monte tel. Tel. 3382792606.
Host privato Carmine Sabatiello Ruvo del Monte, tel. 348/6439144,
Hotel La Pergola di Spadola Maddalena, Via Luigi la Vista, 31, 85028 Rionero in
Vulture PZ, tel. 0972 721819.
B&B Monte Vulture, Via Marconi, 1, 85028 Rionero In Vulture PZ, tel. 0972/081840 – traficanteluisa@tiscali.it
Hotel San Marco Largo Fiera, 16, 85028 Rionero In Vulture PZ, tel. +39 0972.724121,
info@hotelsanmarcorionero.it
Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Associazione organizzatrice del concorso:
dal lunedì al sabato, dalle h. 15.30 – 18.30
Segretaria Lucia Pelosi,
Telefono: 331/4612907 – e-mail: assovonbergeiche@virgilio.it
Sponsor ufficiale: Fioraia Stella Alpina di della Chiesa Maria: Viale della Repubblica.


Scheda di partecipazione
Il /la Sottoscritto/a _________________________________________nato/a
a___________________ il______________ residente a_______________________
prov._____via___________________
_________________n.________tel.______________________cell_______________
__________ Indirizzo e-mail______________________________________________
DICHIARA di accettare integralmente il regolamento e di essere l’autore dei seguenti
elaborati in concorso.
Sezione:
Titolo dell’opera_____________________________________________________
Sezione: Titolo
dell’opera_____________________________________________________ Sezione: Titolo dell’opera_____________________________________________________
Sezione:
Titolo
dell’opera____________________________________________________________.
ALLEGA agli elaborati: una fotocopia della ricevuta di versamento della quota di
partecipazione; una copia anonima di ogni opera, più 1 copia firmata; se in lingua
diversa dall’italiano, in due copie: una in lingua madre e una in italiano.
Ai sensi dell’art.13 del D.L. 196/03, i dati personali acquisiti saranno trattati nel
rispetto della legge, esclusivamente per le finalità del concorso.
Data _________________________
Firma ______________________________
http://lemannrose.wixsite.com/engel-von-bergeiche
assovonbergeiche@virgilio.it
cell. 3314612907
Presidente dell’Associazione e del Concorso: Rossella Calderone.


“Una scarpetta rossa, da Isabella Morra ad oggi 2024!”
Dopo il successo della passata edizione del nostro concorso, del 2023, il tema di quest’anno verte su una piaga che investe l’intera umanità: “I femminicidi”. Il leitmotiv è l’attuale scenario sociale dominato da violenza e odio che pervade l’animo umano. L’Associazione, in merito vuole lanciare un grido, per squarciare il velo che il più delle volte nasconde con omertà delitti impuniti, violenze, per far sì che la vittima non diventi, per alcuni l’autrice della violenza perpetrata su stessa. Non si può e non si deve tacere, perché la vittima potrebbe essere: nostra madre, nostra sorella, nostra moglie, nostra figlia, la vicina di casa oppure una donna che non conosciamo che comunque chiede aiuto.
Quindi, uniamoci tutti grandi e piccini con la forza dell’amore, che vi è in ogni geston dalla letteratura e dell’arte, per poter portar negli animi umani quel messaggio per dire basta, comportandoci da veri esseri umani e non disumani. Il messaggio del poeta-scrittore Engel von Bergeiche, lanciato attraverso la forza icastica della sua scrittura e della sua poesia, rappresenta ora come non mai una chiara denuncia di questo male della società: le aberrazioni dell’uomo, ovvero la violenza sui propri simili più deboli. Infatti, grazie alla sua vena poetica e alla sua verve, improntate ad un verismo genuino e pregnante, egli faceva sentire la sua voce per invocare un maggiore rispetto delle regole, delle leggi e del vivere civile. Inoltre, si appellava al senso di umanità e di giustizia, per la protezione della donna nel suo essere elemento importante e trainante della comunità. In ultima analisi, lo scopo dell’Associazione, con questo Concorso, è quello di portare avanti, divulgare e tramandare il pensiero critico ed il messaggio poetico di Angelo Calderone, in arte Engel von Bergeiche, per cercare di illuminare la mente ottenebrata della nostra società, affinché possa trionfare all’odio l’amore.

Rossella Calderone Fondatrice e Presidente “Associazione e Concorso Engel von Bergeiche”
Tutti i risultati:
Una scarpetta rossa da Isabella Morra ad oggi 2024 XII Edizione
Premio di Poesia Isabella Morra - Dedicato a Emily Dickinson XII Edizione
Le pagine di questo concorso sono state visitate 3896 volte.
 
 
I concorsi del Club . I bandi . I risultati . Per inserire un bando . Home . Archivio . Twitter . Privacy
(c) Copyright 1992-2024 Associazione Culturale Il Club degli autori - Partita Iva e Codice Fiscale 11888170153