Il Club degli Autori - Concorsi Letterari - Montedit - Consigli Editoriali - Il Club dei Poeti
Pagine viste dal 1-5-2008: _____
<< Precedente    << Casuale >>    Successivo >>
I concorsi del
Club degli autori
I risultati dei
Concorsi del Club
Le Antologie dei
Concorsi del Club
Tutti i bandi per
data di scadenza
Tutti i risultati
Informazioni e
notizie utili
il Club
degli autori
il Club
dei Poeti
Consigli
editoriali
Editrice
Montedit
Club
news
 
 
 

Concorso Letterario nazionale di Narrativa Breve
Riccardo Sicilia L’io, l’oltre e l’altrove.
Il viaggio andata e ritorno delle vibrazioni fuori
dal tempo e dallo spazio
Seconda Edizione

Scadenza iscrizione: 30 Ottobre 2024

Organizzato da:

Associazione Biblioteca delle donne Fata Morgana e l’Associazione culturale Il Filo di Sophia

Indirizzo:

via Sandro Pertini, 27 – Via G. Carrieri, 5

87058, Spezzano della Sila – 87040, Castrolibero (CS)

E-mail:

associazionedonnefm@libero.it - ilfilodisophia@gmail.com - ilfilodisophia@pec.it

Cellulare:

331 9827326 - 328 2207753
Indirizzo spedizione degli elaborati:

I racconti dovranno essere inviati alla email concorsoioltrealtrove@gmail.com entro le h. 23.59 del 30.10.2024. La mail dovrà avere all’oggetto la dicitura Seconda Edizione Concorso Narrativa Breve Riccardo Sicilia

Bando completo:
Bando Seconda Edizione Premio Narrativa breve Riccardo Sicilia.pdf
Sezione A

Racconti brevi inediti in lingua italiana

Tema:

L’io, l’oltre e l’altrove. Il viaggio andata e ritorno delle vibrazioni fuori dal tempo e dallo spazio

Copie:

Una copia

Lunghezza:

I testi non dovranno essere inferiori a 10.000 (diecimila) battute né superare le 20.000 (ventimila) battute, spazi inclusi. Dovranno essere scritti su foglio standard A4, in formato Word, in carattere: Times New Roman, dimensione carattere 12, interl 1,

Opere ammesse:

Una

Quote di partecipazione:

Non è prevista alcuna quota di adesione

Premi:

Le/i primi tre finalisti verranno come di seguito premiati:
I Premio: € 500,00 devoluto dalla famiglia di Riccardo Sicilia
II Premio: opera in argento realizzata a mano dal maestro orafo Domenico Tordo, quale pezzo unico creato appositamente per l’evento
III Premio: dipinto della pittrice Federica Armeni
Verranno consegnati attestati di partecipazione a tutti/e gli autori e le autrici e attestati di merito per gli autori e le autrici dei racconti ritenuti meritevoli di pubblicazione, con motivazione della scelta della giuria.
La consegna dei premi è vincolata alla presenza delle vincitrici/vincitori alla cerimonia di premiazione, o di una persona da questi delegata.

Premiazione:

27 Aprile 2025

La premiazione si terrà ad Aprile 2025. Luogo e modalità di svolgimento della premiazione saranno comunicati sul sito internet del concorso e sulle pagine ufficiali su Facebook della Biblioteca delle donne Fata Morgana e dell’Associazione culturale il Filo di Sophia, e, tramite la loro email, agli autori/autrici dei racconti finalisti e agli altri autori/autrici dei racconti ritenuti meritevoli di pubblicazione.

Giuria:

La Giuria è composta da esponenti del mondo letterario e della critica letteraria oltre che culturale, le cui generalità saranno rese note il giorno stesso della Cerimonia di premiazione.
Il giudizio della Giuria è insindacabile

Con il patrocinio di:

Il Concorso è patrocinato dal Comune di Cosenza, dal Comune di San Fili, dal Comune di Paola, dalla Società italiana di Medicina Narrativa – SIMEN, dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali-DISPeS dell’Università degli Studi della Calabria, dal Centro Women’ s Studies “Milly Villa” Università degli Studi della Calabria, dalla Libreria Mondadori di Cosenza, dal Circolo di Cultura Tommaso Cornelio, Rovito (CS), dal Museo del Fumetto di Cosenza.

Altre note:

Il Concorso è articolato nell’unica sezione racconti inediti in lingua italiana a tema “L’io, l’oltre e l’altrove. Il viaggio andata e ritorno delle vibrazioni fuori dal tempo e dallo spazio”


Il tema intende coniugare la spiritualità ad alcuni dei concetti cardine della fisica quantistica, che, secondo recenti ricerche, ha nell’ intuizione che la coscienza, vero fulcro di snodo energetico e propulsivo, altro non è che una proprietà insita e intrinseca della materia, quindi non successiva alla nascita, ma già presente e costitutiva della stessa creazione.
Argomenti e concetti particolarmente affini ai significati che Riccardo Sicilia attribuiva all’esperienza umana su questo pianeta. Si sono sviluppate proprio nell’ambito quantistico, sull’assenza del tempo e su una profonda revisione del concetto di spazio, teorie tese a sbaragliare o almeno a rivedere, gli assunti scientifici dei secoli scorsi.
Il tempo è un costrutto umano e potrebbe non esistere secondo teorie scientifiche e filosofiche oggi assai accreditate, mentre lo spazio, nelle sue dimensioni geografiche, sociali, affettive, comportamentali, politiche, parrebbe comunque raggiungibile. Come? Siamo e viaggiamo in un flusso di pura energia mossa e alimentata dalla coscienza anch’essa vibrazionale, e nessuna distanza, temporale o fisica, impedisce il propagarsi di onde creatrici. Onde trasportate in primis dall’amore e dalla condivisione del sentimento amoroso.
La consapevolezza che siamo immersi in una non realtà fluida, non percepibile con la nostra dotazione fisica, che può tuttavia essere intercettata nella medianità e creatività, aiuta a squarciare il velo di Maia, che copre, dissimulandoli, i pluriversi da cui veniamo e torniamo in una danza eterna.


I racconti dovranno incentrarsi sui topics del tema, in ordine ai seguenti frame:
• Il viaggio non convenzionale, fuori dallo spazio e dal tempo, verso mondi dentro di noi, mondi lontani, e mondi a venire, in questa e in altre dimensioni.
• L’esplorazione come desiderio di conoscere realtà altre, in noi, nell’oltre e nell’altrove.
• L’ energia vibrazionale generativa di cui tutto è composto, per interconnettere ogni essere vivente, sia esso animale, pianta, minerale, con l’universo. Energia trasportata e lanciata negli spazi intersiderali dall’amore, anche mediante la musica, il suono, l’arte, quali veicoli delle emozioni e delle trasformazioni.
• Il passaggio sulla Terra di civiltà remote il cui ricordo è spesso traslato nel mito, e conservato nell’ inconscio collettivo


I racconti, dovranno attenersi e riferirsi a quanto sopra. Trattandosi di un concorso letterario, avranno al centro dell’intreccio narrativo uno o più dei suddetti temi, inseriti in narrazioni che dovranno essere frutto esclusivo del proprio ingegno e creatività.
I racconti non dovranno essere resi noti o pubblicati in altri contesti (riviste cartacee, digitali, antologie ecc.) fino all’ufficializzazione delle/dei vincitori/vincitrici.


Le opere di narrativa breve (racconti) dovranno pervenire entro e non oltre il 30.10.2024

Tutti i risultati:
Concorso Letterario nazionale di Narrativa Breve Riccardo Sicilia L’io, l’oltre e l’altrove. Il viaggio andata e ritorno delle vibrazioni fuori dal tempo e dallo spazio Seconda Edizione
Premio Letterario di Narrativa Breve "La Compagnia" in memoria di Riccardo Sicilia I Edizione - Anno 2023
Le pagine di questo concorso sono state visitate 3995 volte.
 
 
I concorsi del Club . I bandi . I risultati . Per inserire un bando . Home . Archivio . Twitter . Privacy
(c) Copyright 1992-2024 Associazione Culturale Il Club degli autori - Partita Iva e Codice Fiscale 11888170153