Il Club degli Autori - Concorsi Letterari - Montedit - Consigli Editoriali - Il Club dei Poeti
Pagine viste dal 1-5-2008: _____
<< Precedente    << Casuale >>    Successivo >>
I concorsi del
Club degli autori
I risultati dei
Concorsi del Club
Le Antologie dei
Concorsi del Club
Tutti i bandi per
data di scadenza
Tutti i risultati
Informazioni e
notizie utili
il Club
degli autori
il Club
dei Poeti
Consigli
editoriali
Editrice
Montedit
Club
news
 
 
 

Premio internazionale di letteratura Giovanni
Bertacchi
XII Edizione

Scadenza iscrizione: 05 Maggio 2025

Organizzato da:

Progetto Alfa OdV

Indirizzo:

23100 Sondrio

Sondrio

E-mail:

segreteria@premiogiovannibertacchi.org

Cellulare:

03421856563

Internet:

https://www.premiogiovannibertacchi.org/
Indirizzo spedizione degli elaborati:

Via Maurizio Quadrio 27 – 23100
Sondrio

Bando completo:
Bando Premio Giovanni Bertacchi XII edizione.pdf
Sezione A

Poesia Inedita

Tema:

Libero

Copie:

1

Lunghezza:

Opere ammesse:

Sezione B

Poesia Inedita

Tema:

Il nulla d’oro

Copie:

1

Lunghezza:

Opere ammesse:

Sezione C

Poesia Inedita

Tema:

Il poeta che vigile osserva

Copie:

1

Lunghezza:

Opere ammesse:

Sezione D

Poesia Inedita

Tema:

“Custodire la Bellezza: 70 anni di Italia Nostra” con il patrocinio di Italia Nostra Aps

Copie:

1

Lunghezza:

Opere ammesse:

Sezione E

Poesia Inedita “Lingue Locali d’Italia e dialetti”

Tema:

Libero

Copie:

1

Lunghezza:

Opere ammesse:

Sezione F

Poesia Inedita

Tema:

Religioso

Copie:

1

Lunghezza:

Opere ammesse:

Sezione G

Poesia a tema libero Under18

Tema:

Libero

Copie:

1

Lunghezza:

Opere ammesse:

Sezione H

Narrativa (racconto, favola, saggio, diario inedito, epistole)

Tema:

Libero

Copie:

1

Lunghezza:

Opere ammesse:

Sezione I

Volumi editi (narrativa e saggistica)

Tema:

Libero

Copie:

2

Lunghezza:

Opere ammesse:

Sezione L

Volumi editi (poesia)

Tema:

Libero

Copie:

2

Lunghezza:

Opere ammesse:

Quote di partecipazione:

Poesia a tema libero: € 10,00

Poesia Tema:
2. Il nulla d’oro,
3. Il poeta che vigile osserva
4. Custodire la Bellezza
€ 10,00
(per ogni tema)

Lingue Locali d’Italia e dialetti: € 10,00

Narrativa, Tema libero: € 20,00

Volume edito, Narrativa e poesia: € 30,00

Under 18: Gratis

È fondamentale, per iscriversi, versare, ove prevista, la quota con uno dei metodi qui sotto riportati:

Tramite bonifico bancario, con le seguenti coordinate IBAN:
IT81U0623011010000015607818
Causale: Quota iscrizione XII Premio Giovanni Bertacchi (seguito dal Vostro Nome e Cognome)

Intestatario: Progetto Alfa OdV

Premi:

I vincitori delle varie categorie saranno premiati con targhe e pergamene. A discrezione della giuria potranno essere attribuiti ulteriori premi o in denaro o la stessa pubblicazione di un’opera relativa all’autore selezionato. Italia Nostra Onlus in concerto con la giuria del Premio Bertacchi attribuirà il Premio Antonio Cederna alla poesia che tratterà i temi legati alla protezione dell’ambiente e della natura. Il vincitore finale, scelto tra il vincitore nazionale (lingua italiana) e il vincitore internazionale (lingua straniera), sarà nominato “Vincitore assoluto del XII Premio internazionale di letteratura Giovanni Bertacchi”.

Premiazione:

24 Ottobre 2025

Nella classe di concorso nazionale poesia “Inedita” saranno selezionati 36 finalisti, di cui 18 saranno proclamati vincitori e 18 riceveranno delle menzioni di merito; Nella classe di concorso racconto saranno selezionati 15 finalisti, di cui 3 saranno i vincitori di categoria e 12 riceveranno delle menzioni di merito; Nella classe di concorso volumi (editi) saranno selezionati 20 finalisti, di cui 6 saranno i vincitori di categoria e 14 riceveranno delle menzioni di merito. Nella classe di concorso internazionale, quando presente, saranno selezionati 20 finalisti, di cui 6 saranno i vincitori di categoria e 14 riceveranno delle menzioni di merito.


La finale Nazionale si terrà a Chiavenna (SO), mentre la finale internazionale avrà luogo ogni due anni in un paese estero. Ogni tre anni si terrà la finale assoluta a Roma, alla quale parteciperanno i finalisti delle tre edizioni nazionali precedenti e i finalisti dell’edizione Internazionale.

Notizie sui risultati:

I finalisti, i cui nominativi verranno resi noti tre settimane prima della premiazione, devono ritirare personalmente o su delega i premi aggiudicati e nella data fissata per la cerimonia. Non saranno ammesse deleghe conferite a membri dell’organizzazione del concorso o ad altri premiati o accompagnatori di concorrenti. Tutti i finalisti riceveranno una pergamena di merito. I vincitori verranno proclamati durante la serata di premiazione a Teatro. Rimane a carico dei partecipanti l’onere di informarsi circa tutti gli aggiornamenti e/o eventuali variazioni concernenti il Premio, attraverso questo sito internet (www.premiogiovannibertacchi.org nella categoria Albo d’Oro). L’Organizzazione non dovrà ritenersi in alcun caso responsabile per una mancata comunicazione.

Giuria:

La Giuria nazionale del premio è composta da quattro sezioni distinte:


Giuria della Stampa: composta da giornalisti e critici letterari, valuta la rilevanza culturale, la qualità della scrittura e l’impatto sul pubblico.
Giuria dei Social: formata da influencer e personalità del web, premia la capacità di coinvolgere e sensibilizzare il pubblico online.
Giuria del Pubblico: permette ai lettori di votare le loro opere preferite, creando un ponte diretto tra autori e pubblico.
Giuria Nazionale: composta da scrittori, poeti e accademici, esprime la valutazione finale, combinando l’expertise letteraria ai giudizi delle altre giurie.
Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile. La Giuria Nazionale è presieduta da Davide Rondoni e responsabile della valutazione dei componimenti iscritti alla sezione e una commissione scientifica diretta da Antonio Muraca. A questi organi si affiancherà, nell’edizione 2026, una Giuria Internazionale, responsabile della valutazione dei componimenti iscritti all’apposita sezione.


La giuria si riserva, a suo insindacabile giudizio, di aumentare o diminuire le menzioni di merito o l’attribuzione di premi speciali in funzione della qualità artistico-letteraria degli elaborati giunti.


I vincitori delle categorie di poesia in lingua italiana concorreranno con i vincitori della categoria internazionale in lingua straniera per aggiudicarsi il premio finale. Tale premio sarà conferito durante un apposito evento a Roma, riunendo i finalisti delle tre edizioni precedenti. La Giuria, composta da membri di cui uno fungerà da segretario verbalizzante, sarà nominata con apposito atto di designazione del direttivo dell’associazione Progetto Alfa e sarà composta da persone qualificate e impegnate nel campo della letteratura e delle arti. I membri saranno resi noti nell’apposita sezione dedicata al concorso.


Per la classe di concorso nazionale influirà per il 40% il voto della giuria nazionale, per il 15% quello della giuria del pubblico, per il 15% quello della giuria stampa, per il 15% quello della giuria social e per il 15% quello della commissione scientifica. Per la classe di concorso internazionale (che si terrà nell’edizione 2026) influirà per il 60% il voto della giuria internazionale e per il 40% quello della commissione scientifica. Per la premiazione finale influirà il voto della giuria nazionale per il 20%, quello della giuria internazionale per un altrettanto 20%, mentre quello della commissione scientifica per il 60%.


La commissione scientifica è composta dai presidenti della giuria nazionale e internazionale e alcune personalità del panorama letterario contemporaneo.

Altre note:

Il concorso si articola nelle seguenti classi:


1. Categoria “Poesia a tema libero”

2. Categoria “Poesia a Tema” Il nulla d’oro


Questa Categoria invita i poeti a esplorare lo stupore dei bambini, la loro capacità di meravigliarsi di fronte all’invisibile, di credere nel valore di un dono immaginario e di vedere la magia nel quotidiano.


Quando, bimbo, io piangeva, uno fra i baci
mi chetava così: – Bimbo, se taci… –
(ed io l’occhio figgea credulo, intento,
quasi vedendo un magico tesoro)
– ti daremo un bel nulla, un nulla d’oro,
rilegato in argento! –
Giovanni Bertacchi


I versi di Giovanni Bertacchi ci guidano in questa riflessione: l’idea che un semplice “nulla”, se presentato con amore e mistero, possa diventare un tesoro prezioso agli occhi di un bambino. I partecipanti sono chiamati a catturare quel momento di incanto, quell’ingenuità luminosa che trasforma il mondo in un gioco infinito di scoperte.


Le poesie potranno raccontare l’infanzia, il suo sguardo incantato, la fiducia nei sogni e nelle promesse, la capacità di stupirsi per le cose più piccole, trovando in esse una bellezza inaspettata. Versi liberi o strutturati, purché capaci di restituire l’emozione autentica di quel “nulla d’oro” che riempie il cuore dei bambini.


3. Categoria “Poesia a Tema” Il poeta che vigile osserva

La poesia di Giovanni Bertacchi è un invito a osservare la vita con occhi curiosi e attenti, a cercare l’autenticità nelle esperienze quotidiane e a dare voce alla bellezza che ci circonda. Nei versi tratti dalla sua raccolta “Alle sorgenti”, il poeta ci suggerisce che il vero cammino poetico non può limitarsi alla scrittura in solitudine, ma deve essere un’esperienza vissuta, un incontro con il mondo che solo un “occhio vigile” può cogliere.


“Porta sempre con te l’esil matita
e, confidente amico, il taccuino,
quand’esci fuori a ritrovar la vita:
che fatica non è da tavolino
questa a cui desti, vigile poeta,
il tuo senso, il tuo sogno, il tuo destino.”
Giovanni Bertacchi


Questi versi ci parlano del valore dell’osservazione e della raccolta delle impressioni, come se ogni parola scritta nascesse da un’esperienza diretta e personale. La “vita” di cui parla Bertacchi è qualcosa da “ritrovare” con impegno e passione, non una realtà passiva da riportare in modo sterile, ma una realtà che si intreccia con il nostro essere e con la nostra capacità di “sentire” il mondo.


4. Categoria “Poesia a Tema” – “Custodire la Bellezza: 70 anni di Italia Nostra” con il patrocinio di Italia Nostra Aps


Quest’anno Italia Nostra celebra un importante traguardo: 70 anni di impegno per la tutela del nostro patrimonio culturale e naturale. Un impegno che, fin dal 1954, ha visto questa storica associazione lavorare instancabilmente per difendere la bellezza, la storia e le tradizioni che rendono unica la nostra terra. La missione di Italia Nostra è stata, ed è, quella di custodire il nostro passato per preservarlo per le future generazioni, affinché le nostre città, i nostri paesaggi, le nostre memorie rimangano vive e forti nel tempo.


In questo concorso, i partecipanti sono invitati a riflettere su ciò che significa “Custodire la bellezza” e come questa idea si intrecci con la nostra identità. La poesia diventa uno strumento per esplorare il valore del patrimonio, per raccontare la relazione tra l’uomo e il paesaggio, tra le città e le tradizioni che resistono alle sfide del tempo. Il paesaggio italiano non è solo un insieme di luoghi: è storia, è cultura, è memoria. Ogni collina, ogni città, ogni edificio raccontano un pezzo di passato che continua a vivere nel presente. Come si celebra questa memoria? Come possiamo raccontare, attraverso la poesia, il legame profondo tra il nostro patrimonio naturale e culturale e la nostra identità? Ogni poeta potrà provare a restituire il respiro di queste terre, la forza delle montagne, il fascino delle città storiche, gli angoli nascosti che sono il cuore pulsante dell’Italia. Custodire la bellezza non significa solo difendere ciò che abbiamo, ma anche trasmetterlo alle generazioni future. La poesia in questo caso può essere un ponte tra il passato e il futuro, tra ciò che siamo oggi e ciò che vogliamo lasciare domani. Ogni verso potrà essere una riflessione su come preservare l’arte, la natura, la storia, affinché possano continuare a essere un patrimonio di tutti, non solo un’eredità del passato, ma un lascito che parla ai giovani e a chi verrà.


Il concorso invita i partecipanti a celebrare, attraverso le parole, il valore del patrimonio italiano. Ogni poesia dovrà essere un omaggio al nostro paese, alla sua bellezza, alla sua fragilità, ma anche alla sua forza. Ogni verso potrà diventare un atto di difesa, una voce che si alza per proteggere ciò che rende unica l’Italia, affinché le generazioni future possano continuare a godere di queste meraviglie.


5. Categoria Poesia a tema libero in “Lingue Locali d’Italia e dialetti” Per la suddetta Categoria la poesia dovrà essere corredata di traduzione in italiano


6) Categoria “Poesia a Tema” – Religioso

7) Categoria “Poesia a tema libero Under18”

8) Classe nazionale Categoria Racconto, Favola, Saggio, Diario Inedito, Epistole

9) Classe nazionale Volumi Editi (Narrativa e Saggistica)

10) Classe nazionale Volumi Editi (Poesia)

11) Premio alla Carriera

Tutti i risultati:
Premio internazionale di letteratura Giovanni Bertacchi XII Edizione
Premio internazionale di letteratura Giovanni Bertacchi X Edizione
Premio internazionale di Letteratura Giovanni Bertacchi IX Edizione
Premio internazionale di Letteratura Giovanni Bertacchi - 150 anni VIII Edizione
Premio internazionale "Giovanni Bertacchi" - 150 anni VII Edizione
Premio Internazionale Di Poesia "Giovanni Bertacchi" VI Edizione
Concorso Internazionale di Poesia Giovanni Bertacchi - Progetto Alfa V Edizione
Le pagine di questo concorso sono state visitate 627 volte.
 
 
I concorsi del Club . I bandi . I risultati . Per inserire un bando . Home . Archivio . Twitter . Privacy
(c) Copyright 1992-2025 Associazione Culturale Il Club degli autori - Partita Iva e Codice Fiscale 11888170153