Il Club degli Autori - Concorsi Letterari - Montedit - Consigli Editoriali - Il Club dei Poeti
Pagine viste dal 1-5-2008: _____
<< Precedente    << Casuale >>    Successivo >>
I concorsi del
Club degli autori
I risultati dei
Concorsi del Club
Le Antologie dei
Concorsi del Club
Tutti i bandi per
data di scadenza
Tutti i risultati
Informazioni e
notizie utili
il Club
degli autori
il Club
dei Poeti
Consigli
editoriali
Editrice
Montedit
Club
news
 
 
 

Concorso In quanti? 2025
XIV Edizione

Scadenza iscrizione: 15 Luglio 2025

Organizzato da:

Associazione Art. Lett. no profit Engel von Bergeiche

Indirizzo:

Piazza ungheria, 36

85020 Ruvo del Monte

E-mail:

assovonbergeiche@virgilio.it

Telefono:

0976/040712-

Cellulare:

3314612907

Internet:

https://www.associazione-artistico-letteraria-no-profit-engel-von-bergeiche.net/
Indirizzo spedizione degli elaborati:
Bando completo:
Bando concorso 2025 a.pdf
Sezione A

Poesia a tema

Tema:

“In quanti?” , il tema verte sull’immigrazione ed emigrazione

Copie:

2 copie una anonima ed una con firma

Lunghezza:

massimo 40 versi

Opere ammesse:

da una a due poesie, e saranno ammesse solo opere che: non contengano incitamenti al razzismo, all’omofobia, ne volgarità gratuite

Sezione B

Racconto a tema

Tema:

“In quanti?” , il tema verte sull’immigrazione ed emigrazione

Copie:

2 copie una anonima ed una con firma

Lunghezza:

massimo 4 cartelle 50 righe

Opere ammesse:

da uno a due racconti, e saranno ammesse solo opere che: non contengano incitamenti al razzismo, all’omofobia, ne volgarità gratuite

Sezione C

opere pittoriche o fotografiche a tema o cortometraggi

Tema:

“In quanti?” , il tema verte sull’immigrazione ed emigrazione

Copie:

Inviare max. tre foto di opere pittoriche o fotografiche, o cortometraggi a tema del concorso, senza limitazioni per le tecniche da usare, che abbiano al massimo una risoluzione di 300 dpa

Lunghezza:

max300dpa cortometraffi in formato cartella compressa

Opere ammesse:

da uan a due opere una firmata e una no, che: non contengano incitamenti al razzismo, all’omofobia, ne volgarità gratuite

Sezione D

poesia junior inferiore a 18 anni

Tema:

“In quanti?” , il tema verte sull’immigrazione ed emigrazione

Copie:

2 copie una anonima ed una con firma

Lunghezza:

massimo 40 versi

Opere ammesse:

da una a due poesie, e saranno ammesse solo opere che: non contengano incitamenti al razzismo, all’omofobia, ne volgarità gratuite.La partecipazione è consentita previo consenso di chi esercita la patria potestà o ne è il tutore.

Sezione E

Arte junior inferiore a 18 anni

Tema:

“In quanti?” , il tema verte sull’immigrazione ed emigrazione

Copie:

2 copie una con firma e una senza firma sulla foto è ammessa qualsiasi tecnica

Lunghezza:

max 300 dpa

Opere ammesse:

da una a due opere in formato fotografico, e saranno ammesse solo opere che: non contengano incitamenti al razzismo, all’omofobia, ne volgarità gratuite.La partecipazione è consentita previo consenso di chi esercita la patria potestà o ne è il tutore.

Quote di partecipazione:

Il concorso è gratuito sia per adulti che per junior.

Premi:

- Sezione A, B, C: all’autore o all’artista classificato al primo posto, verrà conferito un trofeo ed un diploma. – Sezione A, B, C: all’autore o all’artista classificato al secondo posto, verrà conferito un trofeo ed un diploma.
Sezione A, B, C: all’autore o all’artista classificato al terzo posto, verrà conferito un trofeo ed un diploma.
A chi verrà conferito il “Premio speciale Engel von Bergeiche” per la Sez. poesia o racconto, e cortometraggio, come ogni anno, sarà assegnato un quadro della pittrice RosCal.
Previo giudizio della Giuria, sarà assegnato anche un “Premio Speciale della Giuria” con diploma. Ai concorrenti giudicati con “Menzione d’onore”, sarà consegnato un premio con diploma.
Alla Sez. D, Poesia junior sarà assegnato come premio una grafica della pittrice RosCal accompagnata da diploma.
Alla Sez. E junior, sarà assegnato un trofeo ed un diploma.
Le opere vincitrici dei primi premi, riceveranno anche la “Motivazione della Giuria”.

Premiazione:

02 Maggio 2025

Il Galà per la Cerimonia di Premiazione si svolgerà il 24 agosto 2025, alle ore 17:30, in luogo da destinarsi, nella bellissima terra di Lucania. Seguirà una serata all’insegna della musica folk locale.
Tutti i concorrenti, compresi i non premiati, sono, comunque, fin d’ora invitati alla cerimonia di premiazione. Si raccomanda vivamente la presenza dei vincitori del 1°, 2° oppure 3° premio di ogni singola sezione. I trofei potranno essere consegnati ad un delegato, che potrà eventualmente ritirare il premio di rappresentanza, solo per gli assenti a causa di grave impedimento.
Data la fragilità ed il pregio degli oggetti assegnati, potranno essere eventualmente spediti tra i mesi di novembre – dicembre 2025 solo i premi minori, con spese di imballaggio e spedizione anticipate, a carico e rischio del richiedente, di euro 30,00.

Notizie sui risultati:

Il verbale della Giuria, contenente la classifica dei vincitori, sarà inviato tramite e-mail ai partecipanti, almeno tre settimane prima della resa pubblica. Saranno avvisati telefonicamente solo i concorrenti premiati.

Giuria:

I nominativi dei giurati veranno resi noti dopo lo spoglio finale dei vincitori.
La giuria è composta da illustri nomi della letteratura e dell’arte. gli stessi verrano inseriti nella pagina web dell’associazione a verdetto ultimo finale dei vincitori.
Il giudizio della Giuria non può essere contestato in alcun modo ed è pertanto insindacabile ed inappellabile.

Con il patrocinio di:

Sarà patrocianato dai Beni Culturali del Castello di Melfi per la location e inserita in estate melfitana.

Sponsorizzato da:

Stella Alpina di Giovanni Rubino in Ruvo del Monte (Pz).

Altre note:

In allegato, tramite e-mail, devono essere inserite: – le copie degli elaborati partecipanti e relativi file;
-la scheda d’iscrizione al concorso, compilata in ogni parte, copiabile e scaricabile su: concorsi letterari.it, sul sito dell’Associazione, sulla pagina Facebook ecc. Essa va compilata, firmata, scansionata ed inviata tramite e-mail all’indirizzo: assovonbergeiche@virgilio.it, accompagnata da: dati anagrafici, indirizzo, numero di telefono, eventuale indirizzo di posta elettronica, titoli dei componimenti con indicazione della sezione a cui si partecipa, insieme alla seguente dichiarazione firmata: “I testi sono originali e di mia personale produzione. Partecipando al Concorso, accetto tutte le clausole del Regolamento del Bando”.
La scadenza per l’invio degli elaborati è fissata al 15 luglio 2025. In caso di proroga della scadenza, l’Associazione informerà attraverso il sito omonimo ed i mezzi multimediali.
Il Galà per la cerimonia di premiazione, le strutture ricettive sono le seguenti:
“Locanda Ristorante il Giglio d’oro”, contrada Serre S. Andrea – Ruvo del Monte (PZ),
tel. 388 6196389 – 0976 97516; due camere;
Case vacanza “La Costa del Sole”, nel magnifico scenario montano di San Fele (Pz), cell. +39.3479450167, info@lacostadelsole.it;
“Borgo Antico”, via Sotto Concezione, 83045 Calitri (AV), mariaelisapolito43@yahoo.it; tel. 338 541 4512;
“Hotel Ristorante San Marco”, Largo Fiera N. 16, 85028 Rionero in Vulture (PZ),
Tel.+39-0972.724121.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Associazione organizzatrice del concorso:
dal lunedì al sabato, dalle h. 15.30 – 18.30
Telefono: 3314612907 e-mail: assovonbergeiche@virgilio.it – Sponsor ufficiale: Stella Alpina.


Scheda di partecipazione

Il /la Sottoscritto/a _________________________________________nato/a

a___________________ il______________ residente a_______________________

prov._____via___________________

_________________n.________tel.______________________cell_______________

__________ Indirizzo e-mail______________________________________________
DICHIARA di accettare integralmente il regolamento e di essere l’autore dei seguenti elaborati in concorso:
Sezione:
Titolo dell’opera_____________________________________________________
Sezione:
Titolo dell’opera_____________________________________________________
Sezione:
Titolo dell’opera_____________________________________________________

Sezione:
Titolo dell’opera____________________________________________________________.
ALLEGA agli elaborati: una copia anonima di ogni opera, più 1 copia firmata; se in lingua diversa dall’italiano, in due copie: una in lingua madre ed una in italiano.
Ai sensi dell’art.13 del D.L. 196/03, i dati personali acquisiti saranno trattati nel rispetto della legge, esclusivamente per le finalità del Concorso.
Data _________________________
Firma ______________________________

https://www.associazione-artistico-letteraria-no-profit-engel-von-bergeiche.net/
assovonbergeiche@virgilio.it –
cell. 3314612907. Presidente dell’Associazione e del Concorso: Rossella Calderone.




Concorso gratuito per tutti! 14° Concorso Artistico – Letterario (Gratuito) dell’associazione No Profit Engel Von Bergeiche “In Quanti?”


L’Associazione artistico-letteraria Engel von Bergeiche, reduce dal grande successo dell’edizione 2024 del Concorso eponimo intitolato al poeta-scrittore Angelo Calderone, per l’edizione 2025 propone come nuovo tema il fenomeno dell’emigrazione/immigrazione, anche prendendo spunto dalla poesia intitolata “In quanti?”, pubblicata dall’artista di origini ruvesi nel 1988 per i tipi di Seledizioni, Bologna, nella silloge “L’obiettivo”.
Il Leitmotiv di questa tematica gira intorno all’attuale scenario socioeconomico transnazionale, purtroppo dominato dall’odio e dal razzismo verso l’altro, diverso da noi, che accompagnano l’ignoranza di taluni esseri eufemisticamente definiti “umani”. L’Associazione E.v.B. vuole, attraverso questo Concorso internazionale, fondato e presieduto da Rossella Calderone (in arte RosCal, figlia del poeta intestatario della competizione), lanciare un grido per squarciare il velo d’ipocrisia che, spesso, nasconde fatti ed eventi tragici che violano la dignità umana dei più diseredati della Terra. Questi ultimi, vittime di un anacronistico ed inverosimile “suprematismo bianco”, vengono, pertanto, demonizzati e additati al pubblico ludibrio come “clandestini”, dimenticando deliberatamente che, ad es. l’Italia ha figli in tutto il mondo, tanto da costituire una nazione parallela alla nostra patria. In quanti, per l’appunto, si chiede il poeta: << Quanti di noi son dovuti emigrare, /sin da tempi remoti, / allontanandosi dalle persone a noi care, / nella speranza che la vita nostra/ e la loro potesse migliorare?>>.
Ordunque, accogliamo le parole e le riflessioni di Engel von Bergeiche, lanciate attraverso la forza icastica della sua arte poetica, per sensibilizzare tutti gli uomini dell’ecumene, contro le aberrazioni perpetrate a danno dei propri simili più deboli e sfortunati. Partendo dall’assunto che, come dice Julia Kristeva nel suo famoso saggio sulle tematiche dell’estraneità e dell’alterità, tutti siamo stranieri a noi stessi, facciamo, dunque, nostri i suoi appelli al senso di umanità, giustizia e solidarietà. Introiettiamo i suoi sani insegnamenti, volti ad illuminare la mente ottenebrata dall’odio instillato dalla nostra società supertecnologica, disumanizzata dalla pandemia. Trasformiamo l’antipatia in empatia!
Non si può e non si deve tacere, perché ognuno di noi potrebbe avere un destino avverso, e quindi, aver bisogno di dover emigrare in altri luoghi, onde avere ciò che ognuno di noi anela, in pratica una vita dignitosa, migliore, ed è compito della società essere unita alle problematiche che investono i meno fortunati, perché un giorno potrebbero essere anche le nostre vite a cambiare radicalmente, e qui vorremo sicuramente una mano amica che si protenda verso di noi.

Tutti i risultati:
Concorso In quanti? 2025 XIV Edizione
Le pagine di questo concorso sono state visitate 429 volte.
 
 
I concorsi del Club . I bandi . I risultati . Per inserire un bando . Home . Archivio . Twitter . Privacy
(c) Copyright 1992-2025 Associazione Culturale Il Club degli autori - Partita Iva e Codice Fiscale 11888170153